top of page
  • AutorenbildClaudia

Sui... Bottoni


L'abbigliamento di oggi è talmente intriso di tradizione che non possiamo neanche immaginare. E così, alcuni dei ragionamenti dei tempi passati ora ci sembrano divertenti. Durante il mio percorso nel settore tessile, si è spesso parlato di ... bottoni, tra le altre cose, ovviamente.

Sì, quei piccoli oggetti che hanno lo straordinario compito di tenere insieme due lembi di stoffa e dei quali ci fidiamo ciecamente. Nessuno bada loro più di tanto perché, beh, fanno il loro lavoro con assoluta precisione, fino a quando... non cadono. E’ questa la loro singolare particolarità: che non dobbiamo nemmeno pensarci. Ma perché abbiamo passato così tanto tempo a parlare di bottoni? Bene, uno dei motivi è stato un errore di produzione, perché una fabbrica ha dovuto rifare una serie completa di abiti per aver messo i bottoni sul lato sbagliato della camicia. Qualcuno nel gruppo ha ovviamente posto la domanda: "Perché i bottoni per l'abbigliamento femminile sono cuciti sul lato sinistro delle camicie e dei pantaloni, mentre i bottoni per gli uomini sono sulla destra?".

Ho sentito diverse ragioni sulle motivazioni di questa differenza e alcune sembrano abbastanza sensate ma, onestamente, non penso che ci sia qualcuno oggi che conosca esattamente da causa dell’origine di questa differenza.

 

Eccola…

Bisogna sapere che i bottoni esistono solo dal 13° secolo (la notizia l'ho presa da Wikipedia, quindi per favore non citarmi come fonte) e all'inizio erano utilizzati in prevalenza dalle classi facoltose.

In base ad un racconto, pare che, inizialmente, tutti gli abiti erano abbottonati come quelli delle donne. I cavalieri, però, portavano le loro spade sul lato sinistro, in modo da estrarle e combattere con la loro mano forte. Capitava, tuttavia che le armi si impigliavano nella parte dell’abito sovrapposta ed impedivano ai soldati di essere veloci nel difendersi. Fu per questo motivo che per gli uomini iniziarono a cambiare il lato.

Questa storia l'ho ascoltata per la prima volta quando frequentavo la scuola di Design molti anni fa. Forse questo è il motivo per cui sono ancora affezionata all’idea poco romantica e divertente dell'eroe della storia, che nel cercare di difendere la principessa, si impiglia con la spada nel suo panciotto (ah-ah).

Un'altra storia, invece, suggerisce che l'abbottonatura dell’abbigliamento femminile è cambiata a causa dell'allattamento al seno ... Il motivo è che, poiché portiamo in braccio il piccolo con la mano destra, è più facile sbottonarci la camicia con la sinistra. Ho voluto provare e, mentre ero seduta qui a scrivere, ho afferrato una delle camicie di mio marito, però senza il bambino, e ... è vero… è più facile, ma non di molto.

Un altro racconto narra che, poiché le donne in quei tempi erano solite cavalcare sedute di lato, i bottoni iniziarono ad essere cuciti sulla parte sinistra, in modo che il vento non entrasse tanto nelle scollature.

Non ho intenzione di testare questa ipotesi, prima di tutto perché non ho un cavallo, ma anche perché credo che questa spiegazione sia poco verosimile visto che, per quanto ricordo, le scollature all’epoca non erano così profonde.

Poi c’è la storia in cui si narra di Napoleone. Tutti ricordiamo l’immagine del "piccolo generale" con la mano nascosta dentro il gilet e sembra che le donne a quel tempo lo prendessero in giro e si comportassero allo stesso modo. Pare che Napoleone, spesso rappresentato come una persona insicura, si offese ed ordinò che da quel momento tutti gli abiti da donna fossero abbottonati sul lato opposto.

Non do molto credito a questo racconto, poiché mi sembra di ricordare che gli abiti femminili erano abbottonati in modo diverso da quelli maschili molto prima dell’epoca. E, ad essere sincera, non riesco nemmeno ad immaginare Napoleone così risentito. Dovrei cercare una conferma nei libri di storia ma preferisco non commentare ulteriormente.

C’è infine un ultimo aneddoto, che trovo abbia un po' di senso. Si racconta che, siccome i bottoni venivano utilizzati su abiti della classe facoltosa, le donne non dovevano abbottonarsi le camicie da sole, fortunate loro. Quindi, affinché le domestiche avessero un compito più semplice, i bottoni erano cuciti sul lato contrario. Questo modo non è più cambiato, il che significa che ora noi donne siamo rimaste col metodo “più difficile” di abbottonare le nostre camicie (gli uomini al posto nostro ovviamente si lamenterebbero).

Forse poi la differenza è rimasta in modo che gli uomini non potessero commettere l'errore accidentale di acquistare abiti da donna per se stessi, come capita a mio marito quando si perde nei negozi per sbaglio e si ritrova nella sezione femminile.

Onestamente alla fine non so quale storia sia quella giusta. Ma non sono nemmeno molto interessata a scoprire la verità. Penso che questo sia uno di quegli argomenti che, anche dopo tanti anni, conserva in me la magia del mondo dell'abbigliamento, mi fa sognare e mi porta a continuare ad esplorare questo mondo assolutamente meraviglioso che amo tanto.

26 Ansichten0 Kommentare

Aktuelle Beiträge

Alle ansehen

Sui... Reggiseni

bottom of page